Mag 01

Cutting: più western di così!

Nello Stato dei petrol-rancher, il mitico Texas, dove le aste di cavalli valgono un business stellare e dove hanno casa il maggior numero di quarter horse, paint horse e appaloosa della terra, il cutting rappresenta la punta di diamante di tutto un sistema economico e insieme sportivo tenuto in piedi prima di tutto dai ricchissimi allevatori di bovini. È il loro modo di mantenere vive le tradizioni del Sud agricolo americano, con le quali ancora oggi questo sport si identifica. Come dicono da quelle parti,«… is a desease for which there’s no cure», è una malattia per la quale non c’è rimedio.

Malattia dalla quale sono affetti anche molti binomi europei, con un livello qualitativo davvero elevato, che come tutti gli anni vedremo all’opera al Salone del Cavallo Americano. Il cutting è la gara che per eccellenza sottolinea l’autonomia nel lavoro e l’incomparabile istinto dei cavalli western per il controllo dei bovini. Qui, l’intervento della mano sulle redini può essere utilizzato solo per una minima parte della gara, quella iniziale del “taglio della mandria” da cui il nome della disciplina. Poi, una volta isolato il vitello da lavorare, la mano del cavaliere deve scendere compostamente a livello del collo lasciando piena libertà al cavallo di decidere come muoversi per contrastare il rientro del vitello nel gruppo dei suoi simili. Le evoluzioni e gli scatti laterali da veri gatti che questi cavalli mettono spontaneamente in scena lasciano a bocca aperta. Uno spettacolo da non perdere.

I quattro giorni di grande cutting nel padiglione 2 del Salone 2024 prevedono innanzitutto il Derby della NCHA of Italy, uno dei due Special Event più importanti dell’anno, nelle categorie open e non pro (quest’ultima dedicata ai cavalieri non professionisti), riservate rispettivamente a cavalli di 4 anni e di 5 anni. I campioni saranno incoronati da due go il cui punteggio verrà sommato per formare la classifica finale. Rivedremo quindi all’opera i puledri che lo scorso anno hanno partecipato al Futurity e potremo apprezzarne i progressi. Il secondo go del Derby si terrà sabato 25 maggio di mattina.

Un altro importante evento in programma a Cremona è lo Spring Show open e non pro: qui vedremo battersi in arena cavalli adulti già con molta esperienza in gara, e quindi in grado di offrire uno spettacolo sportivo del massimo livello. Si affronteranno in un primo go dopo il quale il 25% dei partecipanti accederà alle finali (anch’esse in programma sabato).

Come ultima gara sel sabato sera, una vera chicca: la spettacolare Bridleless Cutting, alla sua seconda edizione in memoria di un grande cutter italiano purtroppo prematuramente scomparso: Federico Fanti. Qui i concorrenti entrano nello show-pen addirittura senza briglia e imboccatura, e svolgono tutta la gara con il solo ausilio di una lunghina intorno al collo del cavallo.

A contorno, una serie di categorie accessorie che però contribuiscono a qualificare per l’Ncha Circuit: grazie ai punti accumulati durante tutta la stagione, i finalisti dei vari circuiti mondiali vengono invitati a partecipare a una finalissima internazionale che si tiene negli Usa in primavera durante il celeberrimo Ncha Super Stakes di Forth Worth, Texas.